“Per me cucinare è un evento culturale. Mi permette di comunicare il mio senso della vita con parole che hanno una forma, un colore, un sapore. Arrivano alla mente passando per lo stomaco e poi rimangono nel cuore.“
Nasco a Napoli il 21 aprile del 1980, secondogenito della famiglia che poi sarebbe cresciuta ulteriormente. Per motivi lavorativi ci siamo dovuti trasferire in quel di Bardonecchia ai confini con la Francia per ben 15 anni. Li ho passato quindi la maggior parte della mia infanzia e adolescenza lontano dai parenti che erano tutti a Napoli ma costruendomi anche qui un bel bagaglio di amicizie.
All età di 15 anni ci siamo trasferiti a Nettuno in provincia di Roma sempre per il lavoro di mio padre ma questo sarebbe stato il nostro ultimo trasferimento. A nettuno mi iscrivo subito a scuola era il ’95 per conseguire quello che sarebbe stato il diploma di tecnico . Ma subito ho capito che non era la mia aspirazione.
Ho perso il primo anno e nel ’96 mi iscrivo all’Istituto Alberghiero di Anzio ” Marco Gavio Apicio” dove poi al finire del mio percorso sono diventato anche professore esterno e presidente di commissione esterno per gli esami di qualifica per il terzo anno come membro della Federazione Italiana Cuochi. Ma contemporaneamente comincio ad arrangiarmi nelle cucine dei ristoranti appassionandomi a questo lavoro in cui intorno gira un mondo di stimoli, emozioni.
Una volta diplomato da subito ho cominciato a lavorare come cuoco in diversi locali della zona tant è che nel 2004 decidevo che era giunto il momento di fare il grande passo ovvero avere un attività propria di ristorazione con annessa pizzeria. Per accrescere sempre di più la mia cultura nel 2009 decido di tuffarmi nel mondo della pizza frequentando la “Scuola Italiana Pizzaioli” di Caorle (Venezia) fino a diventarne anche istruttore e membro della Federazione Italiana Pizzaioli nel Mondo. Da quel momento cominciano numerose esperienze in giro per l Italia e nel mondo. Da qui elenco i miei principali successi che mi hanno reso orgoglioso di me dopo tutti i sacrifici che ho fatto per arrivare fin qui…
Nel 2010 bellissima esperienza sulla MSC crociere per il campionato del mondo dove mi sono posizionato al secondo posto. Sempre nel 2010 campionato europeo a Parigi dove insieme con il mio amico e collega Mario Signorile abbiamo vinto il titolo “campioni europei di pizza a due”.
Nel 2011 a Salsomaggiore terme 3*classificato alla manifestazione per chef trofeo Heinz Beck.
Nel 2012 Campionato Europeo (giropizza) 2* alla tappa di Roma assicurandomi la finale di Parigi 2012. Campionato Europeo 2012 finalissima a Parigi 5*posto. Sempre nel 2012 a Fiumicino al Pizza World Cup divento campione del mondo di Pizza Dessert. A Formia alla competizione per chef in cooking contest 3* classificato sempre nel 2012. A Roma nella “Quindicesima edizione pizzaiolo dell anno mi classifico 2* nella pizza dolce e 3* nella Pizza innovativa e corre sempre l anno 2012. Sempre nel medesimo anno a Velletri alla Coppa Italia Pizza in Pala mi classifico al 3* posto. Nel mezzo poi di tutte queste competizioni sono anche impegnato nel sociale come membro della squadra R2 di ristoratori volontari di protezione civile della Regione Lazio. Sono presidente di giuria di una manifestazione che si svolge tutti gli anni ad anzio del “Memorial Canali “. Continuano intanto le gare…e sempre nel 2012 alla Manifestazione per Chef “Spaghetto d’oro Coppa Italia a Roma” mi piazzo al 1* posto e nella stessa manifestazione si svolgevano anche altre specialità tra cui il calzone D.O.C. E mi posiziono al quarto posto e margherita D.O.C. quinto classificato. Visto tutti questi numerosi successi nello stesso anno vengo inserito nell elenco dei primi 20 protagonisti nel mondo pizza nazionale italiano in un libro intitolato “ieri oggi e domani….la pizza tra passato e futuro…di Giuseppe Rotolo.
Nel 2013 al Pizza World Cup di Roma mi assicuro il titolo di vicecampione mondiale e alla tappa sempre di Roma del Giropizza Europa mi classifico al secondo posto. Alla manifestazione Pabogel di roma nel marzo 2014 primo classificato alla specialità pizza in pala alla romana e terzo classificato ne ” i Primi Piatti della Cucina Romana”.
Ma il successo dei successi arriva ad aprile di quest’ anno e uno tra i tanti giornali locali titola così: ha un nome e un cognome, anzi due, la Pizza più buona del mondo e uno fra questi è di Anzio….circa seicento partecipanti provenienti da trenta paesi….tre giorni di gare….i giudici non hanno potuto fare altro che decretare Marcello FOTIA e il suo collega di sempre Mario Signorile Campioni del Mondo di Pizza a Due…che soddisfazione dopo quattro anni di tentativi finalmente è arrivato questo grande successo!
Solo un mese dopo vinco l’oscar della pizza più bella d’Italia al concorso “Pizza la grande bellezza italiana” presso il Cibus di Parma. Questa e la mia esperienza di vita in questi anni che sto cercando di migliorare giorno dopo giorno con corsi e continuando sempre ad apprendere in una qualsiasi esperienza mi venga proposta . In tutto questo percorso però devo anche sottolineare la presenza di mia moglie Laura e delle mie splendide tre bimbe che sono il mio stimolo a fare sempre meglio e sempre di più!
Scarica il Curriculum di Marcello Fotia (.pdf)